DOTT.SSA MARTINA CORTESE PSICOLOGA TORINO

Sostegno Psicologico alla Relazione

Sostegno Psicologico alla Relazione

E’ un tipo di intervento in cui la coppia può prendersi uno spazio ed esplorare cosa stia interferendo con il benessere della relazione. Alcuni eventi di vita possono scuotere fortemente gli equilibri propri e della relazione stessa, ad esempio gravi lutti, la nascita di un figlio o la difficoltà a poterne avere, scelte lavorative, la gestione di genitori anziani, bisogni e aspettative differenti. Prendersi cura della coppia è anche concedersi un tempo per soffermarsi e valutare di quali strumenti servirsi per superare la crisi che state affrontando.

E’ un tipo di intervento in cui la coppia può prendersi uno spazio ed esplorare cosa stia interferendo con il benessere della relazione. Alcuni eventi di vita possono scuotere fortemente gli equilibri propri e della relazione stessa, ad esempio gravi lutti, la nascita di un figlio o la difficoltà a poterne avere, scelte lavorative, la gestione di genitori anziani, bisogni e aspettative differenti. Prendersi cura della coppia è anche concedersi un tempo per soffermarsi e valutare di quali strumenti servirsi per superare la crisi che state affrontando.

DOTT.SSA MARTINA CORTESE PSICOLOGA TORINO

Sostegno Psicologico alla Relazione

Sostegno Psicologico alla Relazione

E’ un tipo di intervento in cui la coppia può prendersi uno spazio ed esplorare cosa stia interferendo con il benessere della relazione. Alcuni eventi di vita possono scuotere fortemente gli equilibri propri e della relazione stessa, ad esempio gravi lutti, la nascita di un figlio o la difficoltà a poterne avere, scelte lavorative, la gestione di genitori anziani, bisogni e aspettative differenti. Prendersi cura della coppia è anche concedersi un tempo per soffermarsi e valutare di quali strumenti servirsi per superare la crisi che state affrontando.

E’ un tipo di intervento in cui la coppia può prendersi uno spazio ed esplorare cosa stia interferendo con il benessere della relazione. Alcuni eventi di vita possono scuotere fortemente gli equilibri propri e della relazione stessa, ad esempio gravi lutti, la nascita di un figlio o la difficoltà a poterne avere, scelte lavorative, la gestione di genitori anziani, bisogni e aspettative differenti. Prendersi cura della coppia è anche concedersi un tempo per soffermarsi e valutare di quali strumenti servirsi per superare la crisi che state affrontando.

Un percorso psicologico alla relazione richiede ai partner di sentirsi, ed essere, protagonisti responsabili del benessere della dimensione coppia.

Il sostegno psicologico alla relazione può permettere alla coppia di accogliere i vissuti sofferenti che stanno sperimentando all’interno di uno spazio protetto.

Il mio supporto è accompagnare la relazione e i singoli individui nella situazione di crisi che stanno attraversando, aiutandoli a mettere in luce le proprie volontà e bisogni.

Se siete una coppia che ritiene poter aver bisogno di sostegno?

Se senti di poter avere bisogno o desiderio di poter parlare con qualcuno,
oltre al supporto che potresti ricevere dalle persone a te care, non esitare a contattarmi.

*E’ possibile scaricarle come fattura sanitaria in sede di dichiarazione dei redditi al 19%.

Dovremmo sempre chiederci se quello che stiamo facendo migliora e arricchisce la nostra esistenza.

T. Terzani

Scrivimi

Se hai bisogno di informazioni o vuoi prenotare un primo colloquio compila il form e ti contatterò il prima possibileo

Possiamo scegliere di occuparci, e non solo di pre-occuparci, del nostro benessere emotivo e della qualità delle relazioni che instauriamo, proprio a partire dall’ascolto di come stiamo.

SOSTEGNO PSICOLOGICO ALLA RELAZIONE

Possiamo scegliere di occuparci, e non solo di pre-occuparci, del nostro benessere emotivo e della qualità delle relazioni che instauriamo, proprio a partire dall’ascolto di come stiamo.

SOSTEGNO PSICOLOGICO ALLA RELAZIONE

Il sostegno psicologico alla relazione permette una maggiore comprensione delle dinamiche relazionali che intercorrono nella coppia, facendo emergere cosa accade durante le situazioni conflittuali e come poter gestirle al meglio. A partire dai valori fondanti della coppia sarà possibile valutare come potenziare una migliore comunicazione che tenga conto dei bisogni e desideri di entrambi.