Consulenza psicologica online - Psicologa online

Martina Cortese Psicologa online

Chi sono


Durante il mio percorso universitario ho scelto l’indirizzo di Psicologia Clinica e di Comunità, con attenzione alla psicologia della salute e ai contesti interculturali.
Interessata ad approfondire le dinamiche interpersonali, nel 2017 ho conseguito un biennio formativo presso la scuola di Terapia relazionale-familiare di Malaga, che mi ha permesso di approfondire le dinamiche relazionali, comunicative, comportamentali in relazione al benessere dell’individuo.

Nel 2020 mi sono formata nel Parent Coaching, strumento utilizzabile con il genitore o con la coppie genitoriali per difficoltà sperimentate nella relazione con i figli. Nello stesso anno ho svolto un corso sulla Gestione del Colloquio con Scuola di Psicologia, dove ho arricchito il mio bagaglio di conoscenze con strumenti e tecniche provenienti da ambiti differenti: narrative, espressive, comportamentali.

Dopo una lunga esperienza di vita fuori dall’Italia, ho deciso di formarmi sulle dinamiche emotive inerenti la scelta di trasferimento dalla propria terra di origine, sia essa come scelta di vita all’estero con la realtà degli expat sia essa in relazione a trasferimenti per motivi di studio, lavoro, scelta di vita individuale o familiare. Nel 2021 ho iniziato un Master sulle Tecniche di Rilassamento Occidentali e Orientali, per studiare e appropriarmi di strumenti utilizzabili in situazioni di ansia e stress, ponendo attenzione al corpo quale veicolo dei nostri stati d’animo.

Martina Cortese Psicologa online

Martina Cortese Psicologa online


Le mie aree di competenza riguardano l’ambito della promozione del benessere, della salute e dell’autonomia con particolare attenzione alla sfera della gestione dell’ansia e dello stress, potenziamento delle risorse personali, bassa autostima, comunicazione e relazioni conflittuali, sostegno in vista di importanti cambiamenti di vita, malessere legato alla sfera dell’umore, difficoltà nella gestione genitoriale, dinamiche emotive legate alla scelta di vivere lontano dalla terra di origine (expat o trasferimento di città).

Nella scelta di intraprendere un percorso psicologico si pone attenzione a ciò che la persona sperimenta come disagio, una sofferenza che può essere espressa attraverso canali psico-emotivi o psico-corporei.

Percorriamo un piccolo tratto di strada insieme affinché l’individuo possa sentirsi capace di procedere in autonomia e in compagnia di se stesso.

Di seguito i servizi che offro:

Percorso di sostegno individuale

E’ un tipo di intervento rivolto alla persona, per aiutarla ad affrontare un particolare momento di difficoltà, crisi, sfiducia.

Situazioni in cui, spesso, è il nostro corpo a dirci che qualcosa non va attraverso dei “sintomi” che funzionano un po’ come campanelli di allarme: ansia, attacchi di panico, insonnia, difficoltà di concentrazione sono solo alcuni esempi.

Oppure ci rendiamo conto che qualcosa di noi, del nostro modo di essere e agire ci sta creando una profonda sofferenza: difficoltà ad uscire da alcune relazioni, la continua ricerca dell’approvazione degli altri, comportamenti che tendiamo a ripetere anche in contesti differenti come se non potessimo farne a meno.

Il mio ruolo è accompagnare la persona in questo percorso di crescita personale verso il miglioramento del proprio benessere, supportandola ad esprimere a parole le preoccupazioni che si porta dentro, sostenendola in un processo di esplorazione delle proprie emozioni, bisogni, imperfezioni così come punti di forza.

E’ un percorso in cui si lavora insieme per attivare un processo di cambiamento.

Vivere all’estero rappresenta un evento che marca inevitabilmente la vita della persona che parte, ma anche dei familiari che restano.

C’è chi si parte alla ricerca di una migliore condizione di vita e affronta questa scelta come decisione propria e desiderata. C’è chi lo fa per necessità lavorative, estendendo la decisione della partenza anche al nucleo familiare o di coppia.

C’è chi resta, e si adatta alla nuova situazione attivando risorse proprie utili a fronteggiare la condizione di separazione che questa decisione porta con sé.

E’ un servizio di sostegno consulenziale/psicologico per “supportare le emozioni che si muovono nella mente di chi decide di muoversi anche nello spazio”.

Per affrontare insieme le difficoltà che si presentano nella vita quotidiana in una dimensione straniera, o legate alla perdita simbolica di tutto ciò che rimane nella terra di origine, o relative all’incertezza che una scelta così importante potrebbe generare.

E’ uno spazio di supporto per chi sta pianificando il trasferimento, per chi vive all’estero, per chi decide di rientrare nella terra di origine, e per i familiari che rimangono in Italia.

Percorso di supporto all’espatrio o al trasferimento dalla terra di origine

Parent Coaching per la genitorialità

E’ un tipo di intervento psicologico rivolto alla coppia genitoriale o al singolo genitore che si trova a vivere con senso di smarrimento e complessità la relazione con i propri figli.

Nello svolgere il proprio ruolo genitoriale si possono incontrare ostacoli che più di altri ci mettono in difficoltà, andando ad incidere negativamente sul benessere delle relazioni familiari.

Difficoltà non necessariamente legate a condizioni patologiche, ma emergenti nella vita di tutti i giorni: di fronte a un cambiamento importante, nella gestione dei numerosi impegni che siamo chiamati a coordinare, nel trovare le migliori modalità comunicative e comportamentali nell’interazione con i figli.

Questo percorso prevede che la persona, o la coppia, possa partire da sé, dall’esplorazione delle proprie capacità, dei propri limiti e dei propri bisogni, esprimendo in uno spazio di ascolto non giudicante le difficoltà e timori che sta incontrando.

Il sostegno alla genitorialità mira a far riappropriare la persona delle proprie competenze individuali per poter quindi rafforzare le competenze genitoriali. Da qui, la possibilità di promuovere una comunicazione maggiormente soddisfacente, una migliore gestione dei conflitti e la possibilità di optare per risposte comportamentali alternative.

Fine ultimo è la possibilità di ri-stabilire una maggiore serenità nei legami familiari. Tra gli strumenti che utilizzo il Parent Coaching rappresenta un metodo di intervento estremamente utile.

Consulenza online


La mia attività di psicologa si svolge principalmente online attraverso la piattaforma Skype. Il mondo digitale diviene quindi luogo di incontro e strumento di conduzione delle sessioni.

Lo schermo, che marca un’evidente distanza fisica, diventa paradossalmente il luogo in cui poter instaurare una forte vicinanza emotiva.

Per questo ritengo importante e coerente con quanto affermo che anche l’incontro con lo psicologo possa mutare ed adeguarsi ai cambiamenti, passando da un rapporto di stanza ad un rapporto a distanza.

Nel mio lavoro online garantisco riservatezza, sicurezza e privacy, come in qualsiasi consulenza svolta in modalità presenziale. Il servizio è disponibile anche in orario serale e nel weekend.

Le prestazione psicologiche di natura clinica sono equiparabili alle prestazioni sanitarie mediche (circolare n. 20/E del 13 maggio 2011). In tal senso è possibile detrarre la spesa sostenuta durante la dichiarazione dei redditi.

Domande frequenti

Perché potresti consultare uno psicologo online?


  • perché abbiamo un sacco di impegni che ci riempiono le giornate!
    Potrai leggere nei miei orari di lavoro l’opportunità di fissare un appuntamento in orari inusuali, ma forse conciliabili con i nostri numerosi impegni;
  • perché la sola idea di uscire di casa blocca sul nascere la possibilità di contattare uno psicologo!
    Purtroppo continuano a risuonare stereotipi legati alla psicologia e anche se non siamo noi a diffonderli potrebbero averci condizionato con un pensiero distorto di questa professione. L’appuntamento online vuole essere un incoraggiamento ad esprimere la richiesta di un aiuto psicologico. Nessuno saprà che mi hai contattato, a meno che tu non abbia voglia di condividerlo con qualcuno;
  • perché vorremo un servizio psicologico in un luogo in cui non ci sono servizi!
    Potremmo voler consultare uno psicologo ma non trovare professionisti madrelingua nell’ambiente in cui viviamo, oppure l’aiuto che cerchiamo potrebbe non essere comodo da raggiungere.

Di cosa hai bisogno?


  • Di cosa hai bisogno?
    • un ambiente che ti faccia sentire a tuo agio e nel quali ti senti tranquillo;
    • una buona connessione ad internet, dal computer o dal telefono;
    • webcam e microfono installati ed iscrizione al programma Skype;
    • avermi inviato il modulo del consenso informato firmato che ti inoltrerò non appena avremo fissato l’appuntamento.

Se internet d'improvviso non funziona?


Riservo sempre un lasso di tempo tra un appuntamento e l’altro. Nonostante la buona qualità della connessione ad internet, potremmo d’improvviso avere dei problemi di linea. Per questo sono flessibile a riservarmi un po’ di tempo per tentare di connetterci. Qualora risultasse impossibile valuteremo insieme un’opportuna soluzione.

Come contattarmi

In studio
Centro Psiche e Corpo, Corso Monte Cucco 116, 10141 Torino

Online
Ricevo online attraverso la piattaforma Skype

Puoi richiedere informazioni o prenotare un appuntamento:

+39 3809081481
info@martinacortese.com

Anche su:

“Il primo passo non ti porta dove vuoi ma ti toglie da dove sei”

Hai domande? Vuoi prendere un appuntamento?

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) (campo obbligatorio)